LA VIOLENZA DI GENERE NELLA RELAZIONE DI COPPIA: COME RICONOSCERLA?
L’INTIMATE PARTNER VIOLENCE L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) definisce l’Intimate Partner Violence (IPV) come qualsiasi comportamento all’interno della relazione di coppia che provochi danno fisico, psicologico o sessuale ai soggetti della relazione.La...
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CERVELLO QUARTA PARTE: IL TESTOSTERONE.
Rabbia e dominanza: un sistema comune? Rabbia e dominanza hanno alla base lo stesso sistema neuroendocrino, il quale ricopre un’importanza fondamentale dal momento che rappresenta il principale sistema di difesa del sé ed è quindi in grado di mobilitare le difese e le...
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CERVELLO PRIMA PARTE: I NEUROTRASMETTITORI E LA SEROTONINA.
Come comunicano le cellule del nostro cervello Come esseri viventi siamo costituiti da cellule che devono unirsi tra loro per adempiere a diversi tipi di funzioni che ci consentono di vivere. Anche il nostro cervello quindi, come parte del nostro corpo, è costituito...
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CERVELLO TERZA PARTE: L’OSSITOCINA.
La chimica del contatto con l’altro L’affettività, l’amorevolezza, la cura e l’empatia hanno tutte come comune denominatore chimico l’ossitocina. L’ossitocina può essere considerato l’ormone della fiducia e costituisce la base della spinta della madre a prendersi cura...
ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CERVELLO SECONDA PARTE: LA DOPAMINA.
La dopamina La dopamina rappresenta uno dei principali neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’emotività, nella passione e nella ricerca, oltre che nella gioia e nel senso della ricompensa e della gratificazione. Infatti, è determinante nei comportamenti...