Psicologa Mindfulness on-line
Lidia Martinelli
Sei in un momento di crisi nella tua vita e non sai come uscirne?
Vivi stati d’animo nuovi che non sai come gestire e che ti creano problemi nella tua vita quotidiana?
Hai provato a ritrovare la tua serenità attraverso la meditazione ma qualcosa non ha funzionato?
Che cos’è per te la Mindfulness?
La Mindfulness è un processo attraverso il quale impari a portare attenzione al momento presente, accogliendolo per quello che è. La Mindfulness ha l’obiettivo di eliminare la sofferenza derivata da giudizio, da errata interpretazione degli stimoli e dal rifiuto delle proprie emozioni. La Mindfulness è la pratica di consapevolezza di sé più studiata al mondo per le sue comprovate capacità di sostenere nella regolazione dello stress e nell’accettare sé stessi e la propria vita. Rappresenta, quindi, una via profonda e accessibile a tutti, attraverso cui puoi ritrovare equilibrio nella mente e nel corpo e accedere alla consapevolezza di te. Le ricerche mostrano il potenziale di questa pratica nell’aiutarti a gestire ansia, depressione e a superare disturbi psicosomatici come tensione muscolare, insonnia, dolore cronico, malattie cardiovascolari, cancro, malattie polmonari, malattie della pelle e disturbi digestivi. Non ha effetti collaterali ed è semplice da apprendere. La Mindfulness è il contatto con la tua vera identità e con il tuo vero essere, con quello che realmente sei, senza le catene del giudizio e della personalità.
Che rapporto hai con il tuo corpo?
Forse ti sarà capitato di sentirti in confusione, a volte anestetizzato, a volte sopraffatto dalle tue emozioni, tanto che il tuo corpo ha iniziato a reagire con sintomi fisici più o meno gravi (dalla gastrite fino al tumore). Questo, secondo la psicologia e i recenti studi in ambito psicosomatico, viene ricondotto principalmente ad una condizione chiamata alessitimia, un costrutto che in psicologia significa difficoltà o impossibilità di riconoscere le proprie emozioni e integrarle in un sistema mente-corpo-emozioni. La psicosomatica insegna che, per una reale salute psicologica, non possiamo basarci solo sul pensiero, ma è necessario prestare attenzione alle nostre sensazioni e riportare a galla le esperienze del corpo. A questo livello, la Mindfulness ti connette in maniera diretta alle tue sensazioni per riaprirti alla tua autenticità e ridare energia alle tue risorse. Anche nel caso in cui tu abbia imparato a conoscere il tuo corpo e le tue emozioni, è molto naturale, quando siamo di fronte ad un periodo particolarmente difficile o molto stressante, chiudere le sensazioni e tornare a stati di sofferenza, così che restano solo le reazioni immediate (rabbia, nervosismo, pianto incontrollato, violenza, panico). La pratica, per questo, può essere uno strumento fondamentale per riportarti, ogni giorno, all’ascolto di te, al rilascio di emozioni bloccate dentro e ad un rilassamento profondo, indispensabile per mantenere quell’equilibrio costante che cerchi nella tua vita relazionale, lavorativa e familiare.
Cosa ti spinge a meditare?
Mancanza di senso di autenticità, confusione interna, difficoltà nel prendere decisioni, difficoltà nel lasciare andare una persona, difficoltà nel gestire la solitudine, problemi relazionali che non permettono di avvicinarmi intimamente ad un’altra persona, una malattia grave sono solo alcuni dei tanti motivi per cui può essere difficile accogliere profondamente sé stessi e la propria vita. Siamo spesso focalizzati sul cambiamento, sperando di poter avere un controllo totale sulla propria vita, senza considerare, invece, che senza ascoltare i propri sentimenti, i propri bisogni e quello che vogliamo davvero, o meglio chi siamo davvero, non apriremo mai lei porte a quel cambiamento che vorremmo nella vita. La chiave della Mindfulness sta proprio nel fatto che, attraverso essa, mi do il permesso di accedere a tutto ciò sta avvenendo dentro di me nel momento e questo ammorbidisce una corazza interna che crea più sofferenza del problema stesso che vogliamo risolvere! Diversamente dalla pura pratica spirituale, praticare Mindfulness con una psicologa ti permette di addentrarti in questo processo di conoscenza di te con una guida che possa accompagnarti a scoprire ciò che di meraviglioso hai dentro di te, ma anche affrontare ciò che di doloroso potresti incontrare, sia passato che presente. Oltre a questo, il supporto di una psicologa ti garantisce un approccio basato su scientificità, continuo aggiornamento e accoglienza.
Preferisci, al momento, una modalità indipendente per fare esperienza della Mindfulness? Clicca sul bottone qui sotto e potrai accedere al Corso Base di Mindfulness Online.
Chi sono?
Psicologa, iscrizione n. 1198 all’Ordine degli Psicologi della regione Umbria. Mi sono laureata in Psicologia Clinica presso l’università degli studi di Bologna. Ho concluso il master in psicosomatica PNEI (Villaggio Globale – Istituto di Psicosomatica PNEI di Bagni di Lucca, presso il quale mi sono formata per la conduzione del progetto Gaia-Kirone). Sono primo livello in Compassion Focused Therapy. Conduco gruppi di crescita personale attraverso il protocollo progetto Gaia-Kirone: programma di educazione alla consapevolezza di sé, nel quale si sperimentano tecniche di Mindfulness psicosomatica, lavoro sul corpo, energetica, respirazione e meditazione. Conduco sessioni individuali di Psicologia, Mindfulness e Bodyscan psicosomatico. Credo nella crescita personale e nel lavoro su sé stessi in senso individuale e comunitario.
Collaboro attualmente con il centro Yogassisi come consulente psicologica. Puoi trovare le informazioni del centro all’indirizzo www.yogassisi.it.
Nella mia pratica clinica, infatti, essere consapevoli, affrontare i propri dolori e accedere alle proprie risorse è la via maestra per una vita appagante e, soprattutto, libera. Lavoro, in particolare, smascherando giudizi e preconcetti su di sé, sugli altri e sul mondo che sono alla base di molte delle nostre sofferenza. Considero il contatto con i buchi del proprio passato un passaggio fondamentale per ricongiungersi al proprio Sé autentico. Oltre che su un piano individuale, credo fermamente che il lavoro psicologico sia la base di una comunità più felice e pacifica. Per me ogni individuo è una goccia che può dare il proprio contributo nel mare dell’esistenza, e come tale è essenziale e prezioso. Lavorando sul singolo, quindi, sento di poter dare un contributo all’intera comunità. Uno dei miei impegni principali è, quindi, anche quello della divulgazione e psico-educazione per mettere la psicologia al servizio delle persone.
Problematiche più frequentemente trattate fino ad ora: depressione, ansia, difficoltà in ambito lavorativo, accompagnamento nella presa di decisione, superamento di una relazione, sostegno periodo successivo al cancro e durante chemioterapia, difficoltà derivate da iper-emotività, difficoltà di gestione delle relazioni con gli altri, gestione della rabbia e dell’irritabilità, disagio scolastico.
Come posso aiutarti!
Nel colloquio insieme, non sarai guidato solo dalla mia voce nel senso più classico della meditazione, ma sarai anche accompagnato per accedere con profondità e delicatezza, dentro di te, integrando l’approccio di tipo psicologico. Nel colloquio insieme andremo ad approfondire, innanzi tutto, le motivazioni che ti hanno spinto ad avvicinarti alla meditazione o a chiedere un supporto professionale, ponendoti anche delle domande sulla tua storia personale. Durante il colloquio, approfondiremo poi le tue sensazioni ed emozioni rispetto alla motivazione che ti ha spinto alla consulenza, sia attraverso il ragionamento cognitivo, sia attraverso pratiche meditative. Lavoreremo sulla tua percezione di te e del mondo, sulla tua autostima, cercheremo di accedere alle tue risorse inespresse e, allo stesso tempo, accederemo ai tuoi dolori, così da rielaborarli attraverso il lavoro psicologico. Non ti saranno indotti consigli o indicazioni, ma tutto quello che emergerà sarà parte di te e del movimento della tua consapevolezza, e ti aiuterà a superare una crisi in cui ti trovi, acquisire chiarezza e prendere decisioni. Analizzando, quindi, la tua situazione ed entrando nei tuoi vissuti del momento, potrai avere una nuova esperienza di te e un nuovo punto di vista sulla situazione. Potremmo poi valutare insieme anche la possibilità di continuare con più incontri attraverso un percorso guidato da un obiettivo che stabiliremo insieme.
Il colloquio avverrà online su Skype, Zoom o Whatsapp. I colloqui online sono particolarmente adatti a chi è in continuo movimento, a chi vive all’estero, a chi vive in condizioni per cui è difficile raggiungere fisicamente uno studio e per chi ha difficoltà ad uscire di casa per motivi di ordine fisico. Sono sicuri perchè protetti dal Codice Deontologico degli Psicologici e dalla documentazione in merito al consenso informato e al trattamento dei dati personali. Ti stai chiedendo perchè on-line? Dopo alcuni anni come libera professionista a studio nella città di Perugia, durante i quali mi era già capitato di lavorare a distanza con soddisfazione, ho spostato la mia intera attività on-line trovandomi alcuni mesi all’anno all’estero insieme a mio marito. Pur continuando a lavorare in presenza sempre a Perugia, ho deciso comunque di investire principalmente nell’esercizio della professione on-line. L’amore per il mio lavoro e la mia lingua madre, infatti, mi hanno spinta a voler continuare a lavorare con i miei connazionali anche quando sono lontana dall’Italia. Se vivi a Perugia e dintorni segnalamelo e saró felice di incontrarci di persona!
Servizi

Mindfulness

Consulenza Psicologica

Come prenotare
Risorse gratuite

Scopri i tuoi valori
I propri valori sono la base delle scelte che facciamo, sia piccole che grandi, ma spesso non sappiamo esattamente quali siano e, così, finiamo per vivere una vita lontani da essi, diventando infelici e insoddisfatti. Questa serie di esercizi può aiutarti ad individuare i tuoi!

Trova i tuoi punti di forza
Se la nostra mente ci gioca brutti scherzi o ci troviamo in un momento di difficoltà, quello che può succedere è di focalizzarsi sui propri fallimenti, difetti e debolezze, trascurando totalmente i propri punti di forza. Questo esercizio ti corre in soccorso proprio per questo!

Progetta il tuo cambiamento
Ti trovi in quella scomoda situazione in cui vorresti cambiare qualcosa della tua vita o di te ma niente, anche se sai essere la cosa giusta da fare proprio non riesci? Quello che molti non sanno è che un cambiamento non arriva dall’oggi al domani, ma deve essere pianificato. Questo file ti aiuterà proprio ad elaborare un concreto progetto di cambiamento su misura per te!
Articoli del blog
Truffatori olistici: 7 punti da evitare per non cascarci
Diretta con Valentina Franchi Anaam, coach, counselor e insegnante di Tantra Come nasce la diretta? La diretta nasce come reazione ad un servizio di un noto programma televisivo di Mediaset in cui si condannava l’opera di un così da sè stesso chiamato coach olistico,...
Essere gelosi è umano!
Essere gelosi non è segno di immaturità, anzi, è del tutto umano. Potremmo pensare che la gelosia sia necessariamente associata a comportamenti possessivi verso l’altro ma non accade sempre così. La gelosia prende le sembianze di un controllo sull’altro o sulle cose...
Perchè giudichiamo noi stessi e gli altri?
Che senso ha il giudizio? Giudicare sè stessi o gli altri è un'esperienza che facciamo tutti e questo già ci lascia una traccia del fatto che il giudizio, probabilmente, in qualche modo ci è indispensabile come esseri umani. Che senso ha, quindi, il giudizio? Il...